Appasionato di tecnologia e astronomia fin da bambino. Crescendo sulle spiagge delle Marche si avvicina al mondo del digital marketing, altra passione che cerca di combinare mentre osserva le stelle con il naso verso il cielo
La costellazione del Leone è una delle più facili da visualizzare, poiché le stelle formano una forma che è chiaramente indicativa del leone seduto. La costellazione si trova tra il Cancro a ovest e la Vergine a est, con l’Orsa Maggiore a nord. La stella luminosa Regolo è poi utile per trovare l’asterismo della falce:…
La risposta breve è: Le costellazioni circumpolari sono quelle costellazioni che ruotano attorno alla stella polare e sono visibili durante tutto l’anno. Ora però cerchiamo di entrare più in profondità: sapevi ad esempio che a seconda della latitudine il numero di costellazioni visibili tutto l’anno cambia? Chi si trova a latitudini più basse avrà meno…
La costellazione del Sagittario, il “centauro arciere”, rappresenta il mese zodiacale che va dal 23 novembre al 21 dicembre. Tuttavia, nei tempi moderni il Sole attraversa la costellazione del Sagittario circa 1 mese dopo. La forma completa della costellazione è difficile da interpretare, ma l’asterismo della teiera al suo centro è una delle formazioni più…
La costellazione dello Scorpione può essere difficile da trovare a causa della sua posizione nel cielo ma, esiste un metodo fantastico e facile da imparare che ti aiuterà a localizzarla velocemente. Ci sono alcuni motivi per cui può essere difficile da trovare. Quando è visibile? Questa costellazione è visibile per circa tre quarti dell’anno, da…
Le Pleiadi sono un gruppo di oltre 800 stelle situate a circa 410 anni luce dalla Terra nella costellazione del Toro e, assomiglia a una versione più piccola e nebulosa del Grande Carro nel cielo notturno. Conosciuto anche come le “Sette Sorelle” e Messier 45, questo asterismo prende il suo nome inglese dalla leggenda greca.…
L’Esagono Invernale non è una vera e propria costallazione ma piuttosto un’asterismo che include al suo interno anche il Triangolo Invernale. Non ha una designazione ufficiale dell’IAU e collega le 6 stelle più luminose di ciascuna delle 6 principali costellazioni. Le 6 stelle sono tra le più luminose nel cielo dell’emisfero nord e per questo…
Innanzitutto devi sapere che l’Orsa Maggiore e il Carro Maggiore sono 2 costellazioni differenti (ad essere precisi il carro non è nemmeno una costellazione ma un asterismo molto semplice da individuare nel cielo). Questa precisazione è fondamentale perché ti permette di avere le idee molto chiare. L’orsa Maggiore, di cui parleremo nelle prossime righe, è…
La costellazione di Lira rappresenta appunto una lo strumento a corda molto usato nell’antica Grecia. Vega, la stella più luminosa, è facilmente visibile e fa parte del Triangolo Estivo. La costellazione è piccola e relativamente facile da riconoscere una volta individuata Vega. La forma della costellazione è semplice e quindi facile da disegnare ma non…
Il “Toro” è una nota costellazione zodiacale che rappresenta il segno zodiacale che va dal 20 aprile al 20 maggio ed è stato un importante asterismo utilizzato fin dall’età del bronzo, dove segnava l’equinozio di primavera. Le Pleiadi, uno degli elementi astronomici più conosciuti, fanno parte della costellazione. Questo ammasso di stelle, che va anche…
I “Gemelli” sono una ben nota costellazione zodiacale che rappresenta il segno zodiacale che va dal 21 maggio al 20 giugno. Tuttavia, nei periodi più recenti, il sole passa attraverso la costellazione dei Gemelli circa 1 mese dopo. I Gemelli sono prominenti nel cielo notturno grazie delle due stelle (Castore e Polluce) molto vicine che…