Quando si parla di telescopi, molti pensano che la qualità dell’osservazione dipenda solo dallo strumento principale. In realtà, il vero cuore dell’esperienza visiva è l’oculare. Questo piccolo accessorio determina ingrandimento, luminosità e comfort di osservazione. In questa guida scopriremo quali sono i migliori oculari per telescopio nel 2025, come sceglierli e quali caratteristiche valutare.

Tabella comparativa: i migliori oculari 2025

ModelloTipoPrezzo medio (€)Caratteristica chiave 1Caratteristica chiave 2Rating
Baader Hyperion 13 mmGrandangolare150Campo 68°Modulare 1,25”/2”★★★★☆
TeleVue Plössl 25 mmPlössl130Ottima nitidezzaIdeale per deep sky★★★★☆
Celestron X-Cel LX 9 mmPlanetario110Contrasto elevatoOttimo eye relief★★★★☆
Explore Scientific 24 mm 68°Grandangolare210Campo ampio e luminosoImpermeabile e purgato★★★★★
SkyWatcher UWA 5 mmUltra wide9058° di campo realePerfetto per Luna/Pianeti★★★☆☆

Baader Hyperion 13 mm

Panoramica

Gli oculari Baader Hyperion sono una garanzia per chi vuole versatilità e qualità. Il 13 mm in particolare offre un campo apparente di 68°, ideale per osservazioni deep sky e planetarie. Compatibile sia con focheggiatori da 1,25” che 2”, è un “jolly” per l’astrofilo.

Pro:
✔️ Campo ampio e nitido
✔️ Versatile su deep sky e pianeti
✔️ Costruzione solida

Contro:
❌ Prezzo non economico
❌ Leggermente pesante

Perché comprarlo

Perfetto per chi cerca un oculare universale, da usare sia per galassie che per la Luna.

TeleVue Plössl 25 mm

Panoramica

La serie Plössl di TeleVue è celebre per la nitidezza. Il 25 mm è ideale per l’osservazione di galassie, ammassi aperti e nebulose, con un contrasto eccellente.

Pro:
✔️ Immagini nitidissime
✔️ Ottima qualità ottica
✔️ Prezzo giusto per la qualità

Contro:
❌ Campo apparente limitato (50°)
❌ Eye relief ridotto

Perché comprarlo

Indicato per chi ama il deep sky e vuole qualità senza compromessi.

Celestron X-Cel LX 9 mm

Panoramica

Pensato per pianeti e Luna, il Celestron X-Cel LX 9 mm offre un ottimo contrasto e comfort visivo. L’eye relief lungo lo rende adatto anche ai portatori di occhiali.

Pro:
✔️ Contrasto elevato
✔️ Ottimo per pianeti
✔️ Prezzo accessibile

Contro:
❌ Campo non vastissimo
❌ Non ideale per galassie estese

Perché comprarlo

Perfetto come oculare planetario per chi ha telescopi medio-piccoli.

Explore Scientific 24 mm 68°

Panoramica

Un oculare grandangolare di fascia alta: 68° di campo apparente, impermeabile e riempito di azoto. Ideale per nebulose, ammassi e galassie estese.

Pro:
✔️ Campo ampio e luminoso
✔️ Impermeabile e purgato con azoto
✔️ Ottima ergonomia

Contro:
❌ Prezzo alto
❌ Più pesante di altri modelli

Perché comprarlo

Per chi cerca un oculare di alto livello, duraturo e di qualità professionale.

SkyWatcher UWA 5 mm

Panoramica

Oculare a basso costo ma molto apprezzato per osservazioni planetarie. Il campo reale di 58° lo rende più comodo rispetto ai classici Plössl di pari focale.

Pro:
✔️ Prezzo contenuto
✔️ Buon campo apparente
✔️ Ottimo per Luna e pianeti

Contro:
❌ Non adatto a deep sky
❌ Qualità inferiore ai modelli premium

Perché comprarlo

Ottimo per chi inizia e vuole osservare pianeti con un budget ridotto.

Come scegliere l’oculare giusto

  • Focale: determina l’ingrandimento. Più corta → più ingrandimento.
  • Campo apparente: più ampio → visione immersiva.
  • Eye relief: importante per chi porta occhiali.
  • Qualità ottica: vetri trattati multistrato, design ottico (Plössl, grandangolare, ortoscopico).
  • Budget: meglio pochi oculari buoni che tanti mediocri.

💡 Suggerimento: costruisci un set di oculari con 3 focali principali:

  1. Lunga (20–30 mm) per deep sky.
  2. Media (10–15 mm) per usi generici.
  3. Corta (5–9 mm) per pianeti e Luna.

Conclusione 

Gli oculari sono la vera chiave per sfruttare al massimo il tuo telescopio. Scegliendo il modello giusto, la tua esperienza di osservazione cambierà radicalmente: più dettagli, più immersione e più emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Commenti sul post