costellazione di ofiuco

La costellazione di Ofiuco è uno dei segreti meglio custoditi del cielo estivo. Non solo è visibile in una posizione privilegiata nel mese di luglio, ma affascina da secoli per il suo legame con la medicina antica, la mitologia greca e perfino con l’astrologia moderna, in quanto erroneamente definita da molti come il “13° segno zodiacale”.

In questa guida scopriremo come riconoscerla, quando osservarla e cosa rende davvero speciale questa figura celeste che serpeggia tra le stelle.

Quando osservare Ofiuco: orari e posizione nel cielo

La costellazione di Ofiuco si presenta ben visibile nel cielo italiano da maggio a ottobre, con il picco di visibilità a luglio, quando culmina alta sull’orizzonte meridionale.

Si trova tra le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario, appena sopra l’eclittica, ed è facilmente individuabile grazie alla sua stella più brillante: Rasalhague, una gigante bianca visibile anche a occhio nudo.

Ecco un dettaglio dei momenti migliori per l’osservazione nel mese di luglio:

DataOrario miglioreDirezioneAltezza sull’orizzonte
5 luglio23:00Sud-Est30°
15 luglio22:30Sud40°
25 luglio22:00Sud-Ovest38°

Periodo migliore per vederla: mese per mese

Ofiuco è visibile per diversi mesi, ma luglio e agosto sono i momenti ideali per un’osservazione dettagliata. Nei mesi successivi comincia gradualmente a calare verso l’orizzonte sud-occidentale.

MeseVisibilitàAltezza massimaNote
MaggioBassa15°visibile tardi
GiugnoBuona30°verso Sud-Est
LuglioOttima40°perfetta a Sud
AgostoOttima38°osservabile a lungo
SettembreBuona25°scende verso Ovest
OttobreLimitata10°visibile solo a inizio mese

Come riconoscere la costellazione Ofiuco

Ofiuco è una costellazione ampia e irregolare, che rappresenta un uomo che trattiene un serpente, visivamente diviso nelle costellazioni del Serpente Capite e Serpente Cauda.

Le sue stelle principali includono:

  • Rasalhague (α Ophiuchi), la più luminosa
  • Sabik (η Ophiuchi), un doppio sistema bianco
  • Yed Prior e Yed Posterior (δ e ε Ophiuchi), che segnano le “mani” del portatore

Per localizzarla, puoi partire da costellazioni ben note come lo Scorpione: Ofiuco si trova appena sopra la sua coda.

Oggetti celesti visibili in Ofiuco

Ofiuco ospita numerosi ammassi globulari, tra i più belli visibili con piccoli telescopi o binocoli potenti:

  • M10, M12, M14: ammassi molto compatti e luminosi
  • M62 e M107: perfetti in cieli bui

Inoltre, vicino alla costellazione si trova la Nebulosa Pipa (Barnard 59-72), una nube oscura che si staglia sullo sfondo della Via Lattea. È ben visibile con strumenti adeguati e cieli non inquinati.

Consigli di osservazione: dove e con cosa

Per osservare Ofiuco:

  • Consulta mappe sull’inquinamento luminoso (es. Light Pollution Map) per individuare aree favorevoli all’osservazione, preferibilmente lontano da centri urbani
  • Orientati verso Sud tra le 22:00 e le 00:00
  • Utilizza un binocolo 10×50 o un telescopio Dobson per esplorare ammassi globulari
  • Aiutati con app mobili e mappe del cielo stampabili

Curiosità sulla costellazione Ofiuco

  • Ofiuco è l’unica costellazione che “interrompe” il percorso zodiacale tradizionale
  • In latino è detta Serpentarius, ovvero portatore di serpente
  • Fu ufficialmente registrata da Tolomeo tra le 48 costellazioni classiche
  • Appare in alcuni videogiochi e anime giapponesi come simbolo di potere misterioso

Mitologia e il “13° segno zodiacale”

Secondo la mitologia greca, Ofiuco rappresenta Asclepio, figlio di Apollo, celebre per la sua abilità nella guarigione. Si racconta che imparò il segreto dell’immortalità osservando un serpente guarire un altro con erbe misteriose: ecco perché viene raffigurato con un serpente avvolto.

Nel mondo moderno, Ofiuco è noto come il “13° segno zodiacale”: un’etichetta fuorviante. Sebbene l’eclittica (il percorso apparente del Sole) attraversi effettivamente Ofiuco tra il 30 novembre e il 17 dicembre, non è incluso nello zodiaco astrologico, basato su 12 settori fissi.

Questa distinzione tra zodiaco astronomico e zodiaco astrologico è spesso fonte di confusione, ma anche di grande curiosità online.

Condividi la guida!

Hai trovato utile questa guida a Ofiuco? Condividila con chi ama osservare il cielo d’estate e scopri anche le altre costellazioni visibili in estate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post