Binocoli per astronomia: i migliori 2025 (guida completa)

I migliori binocoli per l’astronomia (2025): guida all’acquisto

Aggiornato al 25 agosto 2025 • Scelte basate su schede tecniche ufficiali e test di riviste/negozi specializzati. Nota: la resa dipende da cielo (scala Bortle), seeing e stabilità del supporto.

Snippet: Per iniziare punta a 10×50 o 15×70; per più dettaglio usa 20×80 su treppiede; i modelli stabilizzati offrono immagini ferme a mano libera. Scegli in base a campo, peso, impermeabilità e budget.

Tabella comparativa

ModelloTipoPesoPupillaCampo realeImperm.Prezzo medio*
Nikon Aculon A211 10×50Porro~900 g5 mm6,5°€130–150
Celestron SkyMaster 15×70Porro1360 g4,7 mm4,4°anti-spruzzo€149
Pentax SP 20×60 WPPorro~1400 g3 mm2,2°WP€280–380
Bresser Spezial-Astro 20×80 EDPorro2700 g4 mm3,3°WP/argon€798
Fujinon 10×50 FMTR-SXPorro1430 g5 mm6,5°WP€809–899
Canon 10×42 L IS WPStabilizzato1030 g4,2 mm6,5°WP€1.919
Vixen SG 2.1×42Grandangolo410 g20 mm12,2°€349

*Prezzi indicativi UE/IT al 25/08/2025, soggetti a variazioni.

Come abbiamo scelto

Valutati: qualità ottica (trattamenti, prismi), campo reale ed eye relief, peso/ergonomia, impermeabilità, rapporto qualità/prezzo e coerenza con l’uso astronomico (mano libera vs treppiede). Formati consigliati: 10×50 per iniziare; 15×70 e 20×80 per più luce/dettaglio ma con supporto; stabilizzati per massima nitidezza a mano.

Nikon Aculon A211 10×50

Panoramica: Porro, 6,5°, lenti multistrato, ~900 g, filettatura treppiede. Non dichiarato waterproof.

  • Pro ✔️ prezzo accessibile; campo ampio; facile da usare.
  • Contro ❌ non WP; eye relief breve per chi porta occhiali.
  • Perché comprarlo: è il classico 10×50 tuttofare per iniziare con il cielo.
  • Cosa puoi osservare: Luna (mari e raggi principali); Giove con le 4 lune galileiane; Pleiadi (M45), Andromeda (M31) come alone allungato, Presepe (M44), Doppio Ammasso (h+χ Persei), Orione (M42) come ventaglio tenue. Saturno appare puntiforme/leggermente ovale (gli anelli non sono separati a 10×).

Celestron SkyMaster 15×70

Panoramica: 4,4°, 1,36 kg, adattatore per treppiede in dotazione; resistente agli spruzzi.

  • Pro ✔️ tanta luce; prezzo aggressivo; su treppiede è comodissimo.
  • Contro ❌ pesante a mano; non stagno; qualità variabile nei modelli entry.
  • Perché comprarlo: upgrade economico per ammassi aperti e nebulose luminose.
  • Cosa puoi osservare: Luna con crateri medi ben definiti lungo il terminatore; Giove con disco evidente e lune ben separate; M31 con compagne M32/M110; M13 come nucleo grumoso; M27 (Dumbbell) come macchia allungata; M57 come “stellina ispessita”. Saturno: figura allungata; su treppiede e con seeing fermo si può intuire un accenno degli anelli.

Pentax SP 20×60 WP

Panoramica: impermeabile (WP, azoto), 2,2°, eye relief 21 mm, ~1,4 kg.

  • Pro ✔️ robusto e stagno; estrazione pupillare generosa; immagini pulite.
  • Contro ❌ campo stretto; treppiede necessario; pupilla 3 mm meno luminosa.
  • Perché comprarlo: se vuoi 20× compatti e affidabili senza passare a un 20×80.
  • Cosa puoi osservare: Giove più grande con le 4 lune; Saturno con accenno degli anelli (non separati nettamente); Urano e Nettuno come stelline colorate sapendo dove cercare; globulari come M13/M3 con inizio di granulosità periferica; M81–M82 come due aloni separati; M27 più netta che a 15×.

Bresser Spezial-Astro 20×80 ED

Panoramica: vetri ED, WP/argon, 3,3°, 2,7 kg; adattatore treppiede incluso.

  • Pro ✔️ contrasto e cromatica migliorati; sigillato; accessori utili in confezione.
  • Contro ❌ molto pesante; uso solo su treppiede; prezzo più alto dei 20×60.
  • Perché comprarlo: per deep-sky da cieli bui con stelle fini su grande campo.
  • Cosa puoi osservare: Doppio Ammasso straordinario; M31 con alone molto esteso e M32/M110 ben staccate; M13 con evidente aspetto granuloso; M27 ben definita; ampie nebulose (es. Velo del Cigno, regioni in Sagittario) sotto cieli scuri; Giove con danza delle lune; Saturno oblungo con accenno degli anelli.

Fujinon 10×50 FMTR-SX

Panoramica: ottiche con field-flattener, WP, 6,5°, ~1,43 kg; qualità “marina”.

  • Pro ✔️ stelle puntiformi fino ai bordi; costruzione professionale.
  • Contro ❌ peso e costo; messa a fuoco individuale.
  • Perché comprarlo: riferimento tra i 10×50 premium per resa e durata.
  • Cosa puoi osservare: Scansione della Via Lattea con ammassi aperti a cascata (Sagittario, Perseo); Pleiadi, M44, M31, M42 al top per un 10×; comete luminose e M33 (Triangolo) solo da cieli molto bui.

Canon 10×42 L IS WP (stabilizzato)

Panoramica: stabilizzazione, ottiche serie L, WP JIS-7, 6,5°, 1,03 kg.

  • Pro ✔️ immagine ferma a mano; più stelle deboli percepite; corpo stagno.
  • Contro ❌ prezzo alto; batterie AA; più pesante di un 10×42 standard.
  • Perché comprarlo: per chi osserva spesso a mano libera o in viaggio.
  • Cosa puoi osservare: Luna con dettagli e luce cinerea; Giove con le lune visibili stabilmente a mano; Venere a falce nei periodi favorevoli; campi ricchi come Doppio Ammasso, M31, M44, M45 con più stelle grazie alla stabilizzazione.

Vixen SG 2.1×42

Panoramica: schema galileiano, campo 12,2°, 410 g. Non waterproof.

  • Pro ✔️ campo gigantesco; leggerissimo; ideale sotto cieli bui.
  • Contro ❌ non sostituisce un 10×/15×; resa molto dipendente dal cielo.
  • Perché comprarlo: per “naked-eye plus”: orientamento, meteore e Via Lattea.
  • Cosa puoi osservare: Costellazioni intere e nubi stellari della Via Lattea; asterismi (Ferro di Cavallo di Perseo, Freccia, Coathanger); Pleiadi/Presepe come gioielli sparsi; perfetti per seguire sciami meteorici e per lo star-hopping.

Accessori utili

  • Treppiede o monopiede con adattatore (indispensabile oltre 15×).
  • Imbrago per scaricare il peso dal collo.
  • Carte stellari/planisfera per l’orientamento (o app planetario).

FAQ

Meglio 7×50 o 10×50?

Per il cielo, il 10×50 mostra più dettaglio mantenendo un campo ampio; il 7×50 è più rilassante e luminoso ma oggi è meno diffuso.

Si vedono gli anelli di Saturno con un binocolo?

A 10–15× no: Saturno è puntiforme/ovalizzato. Un accenno degli anelli è possibile da ~20× con treppiede e seeing ottimo; per separarli chiaramente serve un telescopio (≥25–30×).

Serve l’impermeabilità?

Non è obbligatoria, ma aumenta robustezza e resistenza alla condensa: utile per montagna e sbalzi termici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post