Appasionato di tecnologia e astronomia fin da bambino. Crescendo sulle spiagge delle Marche si avvicina al mondo del digital marketing, altra passione che cerca di combinare mentre osserva le stelle con il naso verso il cielo
La costellazione della Balena, nota anche con il suo nome latino Cetus, è una delle più vaste del cielo e si estende lungo l’equatore celeste. Nonostante le sue dimensioni, non è tra le costellazioni più facili da riconoscere perché le sue stelle principali non sono molto luminose. In questa guida scopriremo quando e come osservare…
L’astroturismo è in forte crescita: sempre più persone cercano esperienze uniche legate al cielo notturno. In Italia, grazie ai parchi naturali e alle aree certificate come Starlight Reserve UNESCO, è possibile unire comfort e scoperta del cosmo soggiornando in hotel specializzati. In questa guida troverai i 10 migliori hotel in Italia per osservare le stelle,…
La Galassia del Triangolo (M33) è una delle galassie più vicine alla Via Lattea e una delle più spettacolari da osservare con cieli bui. Situata nella costellazione del Triangolo, a circa 2,7 milioni di anni luce, è la terza più grande del Gruppo Locale, dopo la Via Lattea e Andromeda. In questa guida scopriremo quando…
Urano è il terzo pianeta più grande del Sistema Solare e uno dei più gratificanti da “spuntare” nella lista degli oggetti celesti da osservare. Non ha la spettacolarità di Saturno con i suoi anelli, né la luminosità abbagliante di Giove, ma proprio per questo la sua osservazione è una sfida che regala grandi soddisfazioni. Vederlo…
La costellazione di Pegaso è una delle figure più affascinanti e riconoscibili del cielo notturno. Associata al mitico cavallo alato della tradizione greca, appare imponente nel cielo autunnale dell’emisfero nord. A colpire subito l’occhio è il suo tratto più famoso: il Grande Quadrato di Pegaso, un asterismo che sembra disegnato apposta per guidare chi muove…
Nettuno è l’ottavo pianeta del Sistema Solare: troppo debole per l’occhio nudo, ma alla portata di binocoli solo sotto cieli bui e di piccoli telescopi con ingrandimenti medi-alti. Attorno all’opposizione (in genere in autunno per i prossimi decenni) è osservabile per tutta la notte; lontano dall’opposizione, è visibile o la sera o prima dell’alba. La…
Binocoli per astronomia: i migliori 2025 (guida completa) I migliori binocoli per l’astronomia (2025): guida all’acquisto Aggiornato al 25 agosto 2025 • Scelte basate su schede tecniche ufficiali e test di riviste/negozi specializzati. Nota: la resa dipende da cielo (scala Bortle), seeing e stabilità del supporto. Snippet: Per iniziare punta a 10×50 o 15×70; per…
Giove è il faro del cielo: brilla come una “stella” fissa e super-luminosa, facile da scovare anche sotto cieli cittadini. Nel 2025 è visibile ma senza opposizione; la prossima opposizione — quando il pianeta è opposto al Sole e visibile tutta la notte — sarà il 10 gennaio 2026. È il momento migliore per dettagli…
Quando ci si avvicina all’astronomia amatoriale, uno dei primi dubbi da risolvere è quale telescopio scegliere fra le due tipologie più popolari sul mercato: telescopio Dobsoniano o Newtoniano? Sebbene entrambi sfruttino lo schema ottico inventato da Isaac Newton nel 1668, ossia uno specchio primario parabolico abbinato a uno specchio secondario piano, la loro struttura e…
La costellazione di Ofiuco è uno dei segreti meglio custoditi del cielo estivo. Non solo è visibile in una posizione privilegiata nel mese di luglio, ma affascina da secoli per il suo legame con la medicina antica, la mitologia greca e perfino con l’astrologia moderna, in quanto erroneamente definita da molti come il “13° segno…