Appasionato di tecnologia e astronomia fin da bambino. Crescendo sulle spiagge delle Marche si avvicina al mondo del digital marketing, altra passione che cerca di combinare mentre osserva le stelle con il naso verso il cielo
Quando ci si avvicina all’astronomia amatoriale, uno dei primi dubbi da risolvere è quale telescopio scegliere fra le due tipologie più popolari sul mercato: telescopio Dobsoniano o Newtoniano? Sebbene entrambi sfruttino lo schema ottico inventato da Isaac Newton nel 1668, ossia uno specchio primario parabolico abbinato a uno specchio secondario piano, la loro struttura e…
La costellazione di Ofiuco è uno dei segreti meglio custoditi del cielo estivo. Non solo è visibile in una posizione privilegiata nel mese di luglio, ma affascina da secoli per il suo legame con la medicina antica, la mitologia greca e perfino con l’astrologia moderna, in quanto erroneamente definita da molti come il “13° segno…
Qual è l’oggetto più lontano che riusciresti a vedere a occhio nudo? Potresti nominare un edificio o indicare un aereo in volo. Potresti pensare anche ad una stella lontana, ma un astronomo vi darà la risposta esatta: la galassia di Andromeda. Ma quanto è lontana? La Galassia di Andromeda dista ben 2,5 milioni di anni…
Il telescopio viene usato per osservare i pianeti, la Luna e gli elementi dello spazio più profondi come galassie, nebulose, ecc. Se sei un principiante e vuoi utilizzare un telescopio per osservare i pianeti, ci sono un paio di caratteristiche da prendere in considerazione per ottimizzare l’esperienza a costi accessibili. Questa guida ti aiuterà a…
Esistono due categorie di obiettivi da osservare con un telescopio. I pianeti e gli oggetti dello spazio profondo (galassie, nebulose, ecc.). Entrambi possono essere osservati con qualsiasi telescopio decente. Tuttavia, alcuni strumenti hanno prestazioni leggermente migliori su determinati oggetti. Se sei un principiante e il tuo obiettivo è di utilizzare un telescopio per osservare i…
Saturno, con i suoi anelli, risulta essere una figura unica e iconica nel Sistema Solare. Non sorprende, infatti, che una delle prime domande che le persone si pongono quando si avvicinano all’osservazione delle stelle e dei pianeti è: è possibile osservare Saturno con un telescopio? La risposta è sì. Tuttavia, prima di acquistare un telescopio…
Non devi spendere una fortuna se vuoi osservare più da vicino stelle pianeti e galassie. Ci sono molti telescopi economici disponibili per i principianti e gli hobbisti. In effetti, ci sono più modelli in queste fasce di prezzo che fra i telescopi professionali. Ecco perché ho selezionato i migliori telescopi economici nelle 5 principali categorie…
La costellazione del Leone è una delle più facili da visualizzare, poiché le stelle formano una forma che è chiaramente indicativa del leone seduto. La costellazione si trova tra il Cancro a ovest e la Vergine a est, con l’Orsa Maggiore a nord. La stella luminosa Regolo è poi utile per trovare l’asterismo della falce:…
La risposta breve è: Le costellazioni circumpolari sono quelle costellazioni che ruotano attorno alla stella polare e sono visibili durante tutto l’anno. Ora però cerchiamo di entrare più in profondità: sapevi ad esempio che a seconda della latitudine il numero di costellazioni visibili tutto l’anno cambia? Chi si trova a latitudini più basse avrà meno…
La costellazione del Sagittario, il “centauro arciere”, rappresenta il mese zodiacale che va dal 23 novembre al 21 dicembre. Tuttavia, nei tempi moderni il Sole attraversa la costellazione del Sagittario circa 1 mese dopo. La forma completa della costellazione è difficile da interpretare, ma l’asterismo della teiera al suo centro è una delle formazioni più…